AUMENTA
LE TUE QUALIFICHE
NELLE SELCIATURE
Dopo aver completato la tua formazione come selciatore/trice, hai molte opportunità di progredire e perfezionarti.
Qui trovi una panoramica di tutte le opzioni per continuare a specializzarti, fare carriera o accedere all’indipendenza. In questo modo puoi far progredire in modo mirato la tua carriera nel settore della selciatura.
UNO SGUARDO ALLE SELCIATURE
Il nostro campo di attività si trova principalmente sulla superficie del suolo, ovvero nei luoghi in cui ci muoviamo quotidianamente a piedi, in bicicletta, in auto o con i mezzi pubblici. Realizziamo pavimentazioni in pietra naturale di ogni tipo e per qualsiasi livello di carico, comprese quelle adatte ai camion. A seconda della sollecitazione prevista per le pavimentazioni, vengono scelti metodi di costruzione e posa differenti.
FORMAZIONE PROFESSIONALE SUPERIORE NELLE SELCIATURE

CAPO SQUADRA MURATORE/TRICE
I capi squadra muratori/trici dirigono un piccolo team. Sono responsabili dell’esecuzione corretta degli incarichi in cantiere.

CAPO MURATORE/TRICE
I capi muratori/trici sono gli organizzatori del cantiere. Gestiscono fino a 20 collaboratori e sono responsabili dell’esecuzione puntuale e a regola d’arte dei lavori.

CONDUTTORE/TRICE DI LAVORI EDILI
I conduttori di lavori edili organizzano, dirigono e sorvegliano i cantieri. Sono l’anello di congiunzione tra committenti e progetto edile.

IMPRESARIO/A COSTRUTTORE/TRICE
Gli impresari costruttori e le impresarie costruttrici dirigono un’impresa di costruzione o assumono un’importante funzione dirigenziale nei quadri alti.


FORMAZIONI CONTINUE SPECIALISTICHE
SPECIALISTA IN RISANAMENTO EDILE
CON ATTESTATO PROFESSIONALE FEDERALE
La formazione continua di specialista in risanamento edile trasmette conoscenze specialistiche e capacità pratiche per la manutenzione, il risanamento e la protezione degli edifici. Le persone partecipanti imparano a riconoscere i danni ai materiali di costruzione, a pianificare misure di protezione idonee e ad applicarle in modo professionale.
Il titolo di questa formazione continua, sotto forma di esame professionale, qualifica per compiti impegnativi nella manutenzione edile e apre opportunità di carriera in aziende specializzate o nel settore edile in generale. La formazione continua abbina teoria e pratica ed è rivolta a persone con esperienza nel settore principale della costruzione che desiderano ampliare le proprie conoscenze professionali.

CONDUCENTE DI MACCHINE EDILI
CON CERTIFICATO
I conducenti e le conducenti di macchine edili lavorano sui cantieri dell’edilizia, del genio civile e della costruzione di vie di traffico con diverse macchine edili, che vengono utilizzate per la movimentazione dei carichi, per i lavori di pavimentazione e per i lavori di movimento terra (scavi e livellamenti).
In qualità di specialista, sei specializzato/a in uno o più ambiti specialistici:
- Macchine edili da 2 a 5 tonnellate
- Escavatori gommati e cingolati idraulici
- Pale caricatrici gommate e cingolate
- Escavatore ragno
- Finitrici per bitume e strade in calcestruzzo
- Rulli
- Compattatori e apparecchi speciali
- Dumper piccoli e grandi
Requisiti per una formazione come conducente di macchine edili:
- 18° anno di età compiuto
- Esperienza nell’edilizia
- Comprensione della tecnica
- Conoscenza orale e scritta del tedesco

GRUISTA
CON CERTIFICATO
I gruisti e le gruiste sono responsabili della movimentazione in sicurezza di carichi pesanti sui cantieri. Il compito principale consiste nell’agganciare correttamente i carichi e trasportarli con precisione nei punti desiderati. Per poter manovrare le gru, in Svizzera è necessaria una patente di gruista SUVA.
Esistono tre categorie di gru:
- Categoria A – Autogrù
Autogrù, gru mobili, gru cingolate, gru rimorchiate, gru su rotaia dotate di argano a fune e carrelli elevatori telescopici, nonché gru montate su autocarri con un momento di carico superiore a 400 000 Nm o una lunghezza del braccio superiore a 22 metri. - Categoria B – Gru girevoli a torre
Gru girevoli a torre come gru a rotazione alta, gru a rotazione bassa e gru basculante. - Categoria C – Gru industriali e di altro tipo
La formazione è obbligatoria. Non c’è nessun esame.
Altre gru quali gru a cavalletto, gru a ponte, gru a sbalzo, gru girevoli, gru su rotaia senza argano e carrelli elevatori telescopici, nonché gru montate su autocarri con un momento di carico massimo di 400 000 Nm e una lunghezza del braccio massima di 22 metri.
La formazione e l’esame avvengono secondo le direttive federali e vengono offerti solo presso centri di formazione riconosciuti dalla SUVA. Con le loro conoscenze, i gruisti e le gruiste forniscono un importante contributo all’efficienza e alla sicurezza nei cantieri.
I requisiti per la formazione di gruista sono:
- Idoneità personale (moduli sulla salute SUVA)
- Buona conoscenza orale e scritta del tedesco (livello B1)
- Esperienza artigianale e comprensione tecnica

ARTIFICIERE/A AUTORIZZATO/A
CON CERTIFICATO
Gli artificieri e le artificiere autorizzati hanno una responsabilità particolarmente grande, poiché la loro attività è estremamente varia e impegnativa. La legge sugli esplosivi distingue tra brillamenti ordinari e speciali:
- I brillamenti ordinari comprendono le operazioni quotidiane a scopo di scavo o di spianamento nonché quelli di singoli massi, di legname, di ceppi d’albero.
- I brillamenti speciali comprendono attività più impegnative come il brillamento di grandi fori di trivellazione, il brillamento di metalli o la distruzione di esplosivi divenuti inutilizzabili.
Le basi legali per l’impiego di esplosivi sono disciplinate dalla legge sugli esplosivi e dall’ordinanza sugli esplosivi.
Con il loro senso di responsabilità, gli artificieri e le artificiere autorizzati forniscono un importante contributo alla sicurezza e all’efficienza nel loro ambito di lavoro.
Ulteriori informazioni su questa formazione professionale sono disponibili nell’area di download


DOWNLOAD ARTIFICIERE/A AUTORIZZATO/A

SPECIALISTA DEL BRILLAMENTO
CON ATTESTATO PROFESSIONALE FEDERALE
Gli specialisti e le specialiste del brillamento sono responsabili della pianificazione e dell’esecuzione dei lavori di brillamento nel genio civile e nelle demolizioni, nelle costruzioni sotterranee e nelle cave di pietra. I loro compiti principali comprendono l’elaborazione di piani di brillamento, l’organizzazione del trasporto di esplosivi e la sorveglianza di tutte le misure di sicurezza.
Per esercitare l’attività di specialista del brillamento con attestato professionale federale è necessario un attestato federale di capacità (AFC) o una qualifica equivalente, integrato dal permesso d’uso di esplosivi di categoria C con autorizzazioni speciali al brillamento. Dopo il conseguimento dell’AFC sono necessari almeno quattro anni di pratica professionale nel settore civile degli esplosivi. Con le loro conoscenze specialistiche, gli specialisti e le specialiste del brillamento forniscono un contributo decisivo all’esecuzione sicura ed efficiente dei lavori di brillamento.

PERSONA DI CONTATTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (PECOS)
CON CERTIFICATO
Le persone di contatto per la sicurezza sul lavoro (PECOS) organizzano e coordinano tutte le questioni relative alla sicurezza sul lavoro e alla tutela della salute all’interno dell’azienda. Il loro compito è identificare i pericoli, valutare i rischi e pianificare e attuare le misure di sicurezza adeguate. Ciò comprende l’introduzione e il rispetto di linee guida in materia di sicurezza, la formazione e l’informazione del personale nonché l’organizzazione di misure di emergenza.
La formazione dei PECOS trasmette conoscenze basilari sugli standard di sicurezza e sui requisiti legali, in particolare nel settore principale della costruzione. È il presupposto per attuare la soluzione settoriale «sicuro» e soddisfare le disposizioni di legge.

FORMAZIONE CONTINUA LAVORATORE/TRICE EDILE QUALIFICATO/A
Nella formazione continua, i lavoratori e le lavoratrici edili qualificati acquisiscono competenze teoriche e pratiche che li preparano in modo mirato al lavoro sui cantieri svizzeri.
Il corso comprende 300 ore di studio e si conclude con una procedura di qualificazione. I diplomati e le diplomate si qualificano per un inquadramento nella classe salariale superiore, che riflette le loro competenze specialistiche ampliate e rafforza le loro prospettive professionali nel settore edile.
Questa formazione continua è concepita appositamente per le esigenze del settore edile e offre al personale delle imprese di costruzione l’opportunità di qualificarsi per mansioni più impegnative e di fare carriera.
Ulteriori informazioni sulle condizioni quadro possono essere consultate direttamente presso l’ente di formazione di competenza.
- Fondamenti di sicurezza per i cantieri: DPI, strumenti di lavoro e regole salvavita
- Principi di base: Piccoli attrezzi, reportistica e lettura di piani di costruzione
- Fondamenti e attuazione dei lavori di canalizzazione e posa di condotte
- Costruzione di casseforme: Realizzare e spostare elementi costruttivi
- Realizzare opere murarie, impermeabilizzazioni e isolamenti
- Pulizia, smaltimento e stoccaggio di inventario e materiali da costruzione in cantiere
- Procedura di qualificazione: Teoria e pratica
- Personale di edilizia e genio civile
- Attestato di almeno 6 mesi di pratica negli ultimi 12 mesi
- Età minima 22 anni
- Collaboratori/trici delle classi salariali C e B, indipendentemente dal background migratorio o linguistico
- Livello linguistico B1 in una delle lingue del corso offerte
(tedesco/portoghese/italiano) - All’inizio del corso la persona partecipante ha un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
7 settimane
3 marzo 2025 – 18 aprile 2025
- Formazione continua lavoratore/trice edile qualificato
- FC1
- Tedesco
- Portoghese
- Italiano
- Vitto e alloggio
I dettagli sui costi e sul finanziamento sono disponibili nella scheda informativa nell’area di download.
- fino al 6.12.2024
- La conferma di partecipazione avviene entro la fine di gennaio 2025.
- La convocazione al corso viene recapitata al datore di lavoro/partecipante circa una settimana prima dell’inizio del corso.

FAQ
I corsi di formazione e gli esami per conducenti di macchine edili K-BMF sono descritti nel regolamento d’esame e nella direttiva: Documenti
Informazioni dettagliate sui corsi di formazione sono disponibili direttamente presso il rispettivo centro di formazione: sedi d’esame per conducenti di macchine edili/sedi di formazione e d’esame
La preghiamo di richiedere un duplicato sul seguente sito web: licenze
No, l’Associazione K-BMF non riconosce le licenze di conducente di macchine edili di terzi.
Secondo l’art. 8 dell’ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPI), i lavori implicanti pericoli particolari, tra cui quelli con macchine edili, possono essere eseguiti solo da persone appositamente istruite. Un/Una conducente di macchine edili ha quindi bisogno di una formazione adeguata.
L’Associazione K-BMF offre formazioni riconosciute e raccomandate dalla SUVA per il settore principale della costruzione in tutta la Svizzera.
La SUVA è competente per la patente di gruista.
L’Associazione svizzera del brillamento organizza corsi di formazione per artificieri/e autorizzati/e e specialisti/e del brillamento.
Informazioni sugli esami e il link al modulo di iscrizione sono disponibili qui.
Informazioni sul finanziamento orientato alla persona sono disponibili sul sito web della SEFRI: contributi federali per i corsi di preparazione agli esami federali e con informazioni specifiche per il settore principale della costruzione qui.
La decisione in merito all’ammissione a un esame federale dipende dall’adempimento o meno delle condizioni d’ammissione previste dal regolamento d’esame (cfr. cpv. 3.31). La commissione d’esame decide in merito all’ammissione al ricevimento dell’iscrizione unitamente a tutta la documentazione. Possono essere presi in considerazione solo dossier completi.
L’esperienza professionale può essere acquisita fino al momento dell’esame.
Ulteriori informazioni e i regolamenti d’esame dei rispettivi esami federali sono disponibili qui.
Per una consulenza personalizzata, contattare la segreteria d’esame FPS.
Segreteria d’esame FPS
c/o settore Formazione
Weinbergstrasse 49
8006 Zurigo
+41 58 360 76 99
I diplomi e certificati dei corsi rilasciati direttamente dagli operatori della formazione (come ad es. attestati dei corsi o diplomi SSS) devono essere ordinati presso i rispettivi operatori della formazione. I diplomi federali e gli attestati professionali possono essere richiesti direttamente alla SEFRI (maggiori informazioni in merito sono disponibili qui: Persone candidate e diplomate).
Informazioni sulla procedura di richiesta di compensazione degli svantaggi sono disponibili qui.
Informazioni sulle tasse d’esame sono disponibili nel bando d’esame o presso la segreteria d’esame FPS.
Segreteria d’esame FPS
c/o settore Formazione
Weinbergstrasse 49
8006 Zurigo
+41 58 360 76 99

Hai qualche domanda?
ufficio
Esami HBB
c/o Dipartimento dell’Istruzione
Weinbergstrasse 49
8006 Zurigo
+41 58 360 76 99