SCALPELLINO/A

ROCK YOUR FUTURE!

Come scalpellino/a AFC dai forma alle pietre naturali. L’indirizzo specialistico «Costruzione e ristrutturazione» ti porta a visitare edifici storici e pone l’attenzione sulla lavorazione artigianale. I laboratori di lavorazione della pietra naturale dotati di macchine CNC sono il tuo luogo di lavoro nell’indirizzo specialistico «Industria».

Challenge

Precisione e pensiero spaziale sono essenziali!
Come scalpellino/a hai bisogno di una buona percezione dello spazio e di un occhio per i dettagli. Lavori con la massima precisione con la pietra naturale, creando perfetti componenti edilizi, decorazioni o sculture.

 

Lavoro manuale, pazienza e perseveranza!
Lavorare con la pietra naturale richiede sensibilità e precisione. Ogni taglio deve essere perfetto, perché le correzioni sono praticamente impossibili. Pazienza, accuratezza e abilità manuale fanno la differenza tra un buon pezzo e un pezzo perfetto.

 

La sicurezza ha la massima priorità!
Blocchi di pietra pesanti, macchinari potenti e lavori di precisione – le prescrizioni di sicurezza sono essenziali per il tuo lavoro quotidiano. Chi rispetta le giuste misure di protezione garantisce un metodo di lavoro sicuro ed efficiente.

OPPORTUNITÀ

Ogni opera è un pezzo unico!
Lavori con la pietra naturale, una materia prima unica e sostenibile, in cui nessun pezzo è uguale all’altro. Il tuo lavoro coniuga l’artigianato tradizionale con la tecnologia moderna, lasciando opere durevoli con un’impronta ecologica minima.

 

Una professione con un futuro!
Il personale qualificato nell’artigianato della pietra naturale e nell’industria della pietra naturale è richiesto e la domanda continua a crescere. Grazie alla tua specializzazione hai un futuro professionale sicuro, possibilità di guadagno interessanti e prospettive a lungo termine.

 

Costruisci per l’eternità!
Che si tratti di restauri storici, monumenti o facciate moderne, come scalpellino/a lavori a grandi progetti edili che durano di generazione in generazione. Il tuo lavoro caratterizza l’immagine della città e lascia tracce visibili per il futuro.

BEST PRACTICE

«Mi affascina la precisione con cui diamo nuova vita a edifici storici. Durante il restauro di un vecchio portale in arenaria ho visto quanta abilità e pazienza ci siano nel nostro lavoro. Mi piace conservare la storia con le mie mani».

Lena, apprendista scalpellina indirizzo specialistico costruzione e ristrutturazione

 

«Ho sempre voluto una professione creativa in cui creare qualcosa di duraturo. Come scalpellino con indirizzo specialistico industria, lavoro con i macchinari più moderni piani di lavoro per le cucine, scale e rivestimenti per pareti in pietra naturale. Ciò che mi piace di più è che ogni pezzo è unico!»

Nico, apprendista scalpellino indirizzo specialistico industria

 

«Lavorare con la pietra naturale mi ha sempre affascinato. È impressionante come con i nostri strumenti e macchinari riusciamo a creare pezzi precisi partendo da un blocco di pietra massiccio. Durante lo stage di orientamento in un’azienda di lavorazione della pietra ho notato che questa professione fa proprio per me!»

Jonas, apprendista scalpellino indirizzo specialistico costruzione e ristrutturazione

 

 

 

UNO SGUARDO ALLA PROFESSIONE DELLO SCALPELLINO/A

Come scalpellino/a AFC, progetti e disegni prima di iniziare a tagliare e scolpire la pietra. Ti occupi anche della restaurazione di antiche opere in pietra e del posizionamento di nuove pietre naturali nel loro posto definitivo. Come specialista nella lavorazione della pietra naturale, conosci a fondo questo materiale affascinante e pregiato e realizzi con tecniche sofisticate e abilità artigianale tutte le possibili applicazioni della pietra naturale negli edifici e nelle loro vicinanze.

Le scalpelline AFC e gli scalpellini AFC dell’indirizzo specialistico «Costruzione e ristrutturazione» si dedicano con piacere all’artigianato tradizionale e moderno su edifici storici e nuovi. Partendo da schizzi delle misure, realizzano disegni dei lavori e, se necessario, modelli. Producono componenti edili come scale, cornicioni per facciate, portali, cornici per finestre, archi e pilastri, che poi posizionano in cantiere, sia all’interno che all’esterno. Inoltre, si occupano della pulizia, conservazione, integrazione e protezione di parti danneggiate di edifici storici. Il lavoro di scalpellino/a AFC è fondamentale: contribuisce a preservare edifici e monumenti storici e a crearne di nuovi che durino di generazione in generazione.

Le scalpelline AFC e gli scalpellini AFC dell’indirizzo specialistico «Industria» apprezzano la lavorazione meccanica di un’ampia varietà di pietre naturali, in parte esclusive, provenienti da tutto il mondo. Con macchinari all’avanguardia (ad es. CNC) realizzano piani di lavoro per cucine, piatti doccia, scale o oggetti per la casa, rivestimenti per pareti e pavimenti per interni ed esterni. I pezzi vengono spostati e montati sul posto presso il cliente, il che richiede abilità nella comunicazione e una buona interazione personale.

PANORAMICA FORMAZIONE SCALPELLINO/A

Diploma di scalpellino/a AFC

  • Durata: 4 anni
  • Formazione pratica: : lavori in un’azienda di produzione, lavorazione o risanamento della pietra naturale. Qui acquisisci esperienza pratica e impari a utilizzare correttamente la pietra naturale.
  • Scuola: le lezioni si svolgono in 9 corsi a blocchi per anno di apprendistato, della durata di una settimana ciascuno. Nei primi due anni di apprendistato tutti e quattro gli indirizzi specialistici trattano gli stessi argomenti; negli anni di apprendistato 3 e 4 la specializzazione avviene in base all’indirizzo. Alle lezioni specialistiche si aggiungono lezioni di cultura generale (lingua, comunicazione, società) e sport.
  • Contenuti didattici:
    • Conoscenze di architettura e geologia portano al know-how delle pietre naturali
    • Realizzazione di schizzi, piani e sagome (digitali e a mano)
    • Realizzazione a mano e con macchinari di pezzi di pietra naturale
    • Uso delle più svariate configurazioni delle superfici
    • Spostamento e posta di oggetti finiti in pietra naturale
  • Corsi CI (corsi interaziendali): nei CI puoi approfondire ulteriormente le tue capacità pratiche sotto la guida di professionisti e prepararti perfettamente alla quotidianità professionale. Le scalpelline AFC e gli scalpellini AFC frequentano complessivamente 37 giorni di CI durante i quattro anni di apprendistato.
  • Diploma: dopo quattro anni ricevi l’attestato federale di capacità (AFC) come scalpellino/a AFC e sei quindi specialista di un materiale che è comune nell’edilizia e che viene utilizzato in diverse varianti in ambienti abitativi e commerciali, nonché in giardini e spazi pubblici.

Se ottieni ottimi risultati a scuola, puoi conseguire la maturità professionale durante la tua formazione professionale di base. Ciò significa che, oltre al tuo lavoro pratico nell’artigianato della pietra naturale o nell’industria della pietra naturale, frequenterai anche lezioni di approfondimento. Di solito sono necessari buoni risultati scolastici, motivazione e talento organizzativo, poiché combini intensamente pratica e teoria. Vale la pena impegnarsi: con la maturità professionale hai maggiori opportunità di carriera nel settore edile, ad esempio puoi proseguire la tua formazione come impresario/a costruttore/trice, architetto/a o ingegnere civile. In questo modo avrai ancora più opportunità di assumere mansioni di responsabilità e di plasmare attivamente il tuo futuro professionale. Grazie alla combinazione ideale di pratica manuale e solide conoscenze teoriche, puoi fare una carriera di successo nel settore della pietra naturale e nel settore principale della costruzione.

 

Qui trovi tutte le ulteriori informazioni sulla maturità professionale per scalpelline AFC e scalpellini AFC: https://beruf.lu.ch/Berufslehre/Berufslehre_im_Betrieb/Berufsfachschule/berufsbildungszentren/

Scalpellino/a AFC in parallelo all’attività lavorativa (art. 32 OFPr – procedura di qualificazione)

La formazione professionale di base come scalpellino/a AFC può essere svolta anche in parallelo all’attività lavorativa e senza contratto di tirocinio. Costituiscono prerequisito almeno cinque anni di esperienza lavorativa, tre dei quali nel settore della pietra naturale (fino alla procedura di qualificazione). La mancanza di conoscenze teoriche e pratiche può essere recuperata frequentando i CI o la scuola professionale.

Alla fine, dovrai sostenere la stessa procedura di qualificazione (PQ) della formazione AFC regolare. La domanda di ammissione deve essere presentata all’Ufficio della formazione professionale cantonale. Così potrai ottenere un diploma AFC riconosciuto come scalpellino/a anche senza un apprendistato tradizionale e avviare la tua carriera nell’artigianato della pietra naturale o nell’industria della pietra naturale.

 

Link agli uffici della formazione professionale cantonali SDBB | CSFO

In Svizzera, i salari degli apprendisti scalpellini e delle apprendiste scalpelline dipendono dalla regione in cui opera l’azienda formatrice (Svizzera tedesca, Svizzera romanda, Ticino) e dal rispettivo contratto collettivo di lavoro. Per un orientamento approssimativo, qui trovi dei valori indicativi (al mese, lordi):

 

  • anno di tirocinio: ca. CHF 720.–
  • anno di tirocinio: ca. CHF 870.–
  • anno di tirocinio: ca. CHF 1’120.–
  • anno di tirocinio: ca. CHF 1’320.–

 

Queste cifre possono aumentare o diminuire a seconda della regione e dell’azienda. A volte le aziende pagano anche indennità aggiuntive, ad esempio per il vitto, le spese di viaggio o altre spese. Vale la pena informarsi durante la ricerca del posto di tirocinio direttamente presso l’azienda formatrice o consultare le raccomandazioni delle associazioni regionali per avere un quadro più preciso.

 

Le raccomandazioni delle associazioni e le disposizioni dei contratti collettivi di lavoro sono disponibili qui: https://www.bildung-naturstein.ch/it/per-persone-in-formazione-allievi-e-genitori/informazioni-di-base-sulla-formazione

Gli scalpellini AFC e le scalpelline AFC vengono formati con lezioni orientate alle competenze operative.

 

  • Matematica: requisiti elevati
  • Lingua scolastica: requisiti medi
  • Scienze naturali: requisiti medi

Qui accedi al profilo ufficiale dei requisiti: Scalpellino/a AFC

 

Se ti piacciono l’artigianato e il design e vuoi mostrare le tue abilità e la tua creatività in cantiere o nel capannone, il settore della pietra naturale è quello che fa per te. Poni la prima pietra per la tua carriera di scalpellino/a AFC!

Downloads

POSTI DI TIROCINIO COME SCALPELLINO/A

Stai cercando un posto di tirocinio o vorresti svolgere uno stage di orientamento come scalpellino/a AFC? Qui trovi offerte attuali provenienti direttamente da yousty.ch e orientamento.ch. Se non visualizzi subito un posto di lavoro adatto, puoi filtrare in base a una determinata professione. Così farai un grande passo avanti verso il tuo ingresso nel settore della pietra naturale!

 

Un elenco delle aziende formatrici è disponibile qui:

 

https://www.bildung-naturstein.ch/de/informationen-fuer-lernende-schueler-und-eltern/lehrbetrieb

 

https://nvs.ch/der-nvs/mitglieder/

OPPORTUNITÀ DI CARRIERA PER SCALPELLINO/A

DOPO L’APPRENDISTATO PROGREDIRE CON UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE SUPERIORE.

FORMAZIONE CONTINUA

Amplia le tue opportunità di carriera nel settore della pietra naturale con una formazione professionale superiore. Scopri i percorsi che ti portano a posizioni più impegnative e a migliori opportunità di guadagno. Al termine della formazione professionale di base, gli scalpellini AFC e le scalpelline AFC hanno a disposizione diverse opzioni di formazione continua:

 

  • Formazione supplementare nell’ambito della formazione professionale di base scalpellino/a AFC: Possibilità di frequentare una formazione professionale di base di 2 anni abbreviata in un altro indirizzo specialistico.
  • Esame di professione (EP) con attestato professionale federale: Qualifica come artigiano/a nella conservazione dei monumenti storici handwerkid.ch.
  • Scuola specializzata superiore (SSS): Diplomi di tecnico/a dipl. conduzione di lavori edili edilizia e genio civile, designer dipl. arti figurative o designer dipl. design di prodotto.
  • Scuola universitaria professionale SUP: cicli di studio presso la scuola specializzata Wunsiedel o la scuola professionale statale di Eichstätt..
  • Corsi specialistici: diverse offerte delle associazioni NVS e VSBS, della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC e di scuole di design (ad es. Berna o Zurigo).

 

Ulteriori informazioni sulla maturità professionale sono disponibili anche sul sito web www.berufsmaturitaet.ch .

Di più
DOPO L’APPRENDISTATO PROGREDIRE CON UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE SUPERIORE.

CONTINUA A SVILUPPARE LA TUA CARRIERA IN MODO SPECIALISTICO

FORMAZIONE CONTINUA SPECIALISTICA

Con una formazione continua mirata nel settore della pietra naturale, getti le basi per il prossimo passo della tua carriera. Amplia le tue conoscenze e apriti nuove opportunità in un settore in continua crescita. Il programma di formazione continua su misura per scalpellini AFC e scalpelline AFC è disponibile qui:

Di più
CONTINUA A SVILUPPARE LA TUA CARRIERA IN MODO SPECIALISTICO

FAQ

L’Associazione formazione pietra naturale VBN www.bildung-naturstein.ch/it/ è l’organizzazione del mondo del lavoro (oml) per scalpellini AFC e scalpelline AFC. L’Associazione svizzera della pietra naturale NVS www.nvs.ch è una delle quattro organizzazioni promotrici di VBN.

A Dagmersellen.

A Bellinzona.

A Dagmersellen.

Numerosi membri dell’Associazione svizzera della pietra naturale NVS formano apprendisti. Qui trovi il link diretto ai loro indirizzi: https://nvs.ch/der-nvs/mitglieder. Inoltre, ogni Ufficio cantonale per la formazione professionale gestisce una banca dati delle aziende autorizzate a formare. Sulla base dell’elenco delle aziende di tirocinio, l’Ufficio per la formazione professionale chiede regolarmente alle aziende se l’anno seguente offriranno nuovamente posti di formazione. I risultati di questo sondaggio saranno poi pubblicati nella borsa svizzera dei posti di tirocinio.

Per quanto riguarda la scuola professionale e i CI, in linea di principio solo nel corso del secondo anno di tirocinio. Tuttavia, anche l’impronta della tua azienda di formazione è fondamentale! In molti casi un’azienda di formazione nel settore della pietra naturale può formare un solo indirizzo specialistico.

  • Scuola dell’obbligo conclusa
  • Abilità nei lavori manuali
  • Comprensione pratica
  • Senso dello spazio
  • Sensibilità estetica
  • Pazienza e perseveranza

  • Domanda elevata e futuro sicuro – si cercano urgentemente scalpellini/e!
  • Interessanti opportunità di carriera – da apprendista a dirigente, tutto è possibile!
    Rimanere in forma e lavorare in modo pratico – al posto dell’ufficio c’è movimento!
  • Combinare artigianato e high-tech – lavorare con tecniche tradizionali e macchinari moderni.
  • Costruisci per l’eternità! – le tue opere plasmano città ed edifici per generazioni.

👉 Inizia subito il tuo apprendistato come scalpellino/a e contribuisci a plasmare il futuro! 🚀

Hai altre domande?


Associazione per l’educazione alla pietra naturale
E-Mail