
PER AZIENDE FORMATRICI
FORMARE IL PERSONALE QUALIFICATO DI DOMANI
La mancanza di manodopera qualificata è una delle più grandi sfide del settore. Per affrontarle, servono modelli da seguire – aziende impegnate che formano e promuovono giovani talenti. Le aziende di tirocinio e di perfezionamento svolgono un ruolo fondamentale nel preparare la prossima generazione di personale qualificato a un futuro di successo.
Questa pagina offre informazioni su come un’impresa diventa azienda di tirocinio e riporta le ultime novità sul Masterplan 2030 e sulle revisioni della formazione. Chi si impegna contribuisce a plasmare attivamente il futuro dell’edilizia.

LE 5 FASI PER DIVENTARE AZIENDA DI TIROCINIO
Motivazione
La PMI interessata deve innanzitutto assicurarsi di avere compiti adeguati per un apprendista. Esperti del mondo del lavoro (associazioni professionali e organizzazioni mantello), l’Ufficio della formazione professionale cantonale competente o un’azienda di tirocinio con molta esperienza possono fornire informazioni.

Assistenza a persone in formazione ed esami
Il formatore o la formatrice professionale accompagna e sorveglia l’apprendista nel lavoro quotidiano. Come supporto è possibile utilizzare un formulario interattivo: la QualiCarte. È stata sviluppata dalla Conferenza svizzera degli uffici cantonali della formazione professionale in collaborazione con l’Unione svizzera degli imprenditori e l’Unione svizzera delle arti e dei mestieri. Definisce i requisiti che un ciclo di formazione deve soddisfare.
Autorizzazione
Una PMI che desidera diventare azienda di tirocinio deve mettersi in contatto con l’Ufficio della formazione professionale cantonale competente e informarlo della sua intenzione. Successivamente compila il modulo di richiesta ufficiale. Si consiglia di pianificare questo passaggio per tempo, idealmente diversi mesi prima dell’inizio della formazione.
Corsi per formatori e formatrici professionali
Per la maggior parte delle professioni, la persona che assiste l’apprendista deve essere in possesso di un attestato federale di capacità (AFC) nella professione che insegna. Le qualifiche necessarie sono definite nell’ordinanza per la rispettiva professione.
Inoltre, il formatore o la formatrice professionale deve frequentare un corso che, a seconda del Cantone, dura tra le 40 e le 100 ore. Questo corso insegna come formare e seguire gli apprendisti e le apprendiste e come sviluppare un concetto per la formazione professionale.
Trovare apprendisti e apprendiste
Per reclutare apprendisti e apprendiste, le aziende possono pubblicare i loro posti di tirocinio su diverse piattaforme, tra cui www.orientamento.ch, portali generali del lavoro, borse del lavoro cantonali, social media, sul proprio sito web o su giornali locali. Inoltre, la partecipazione alle fiere della formazione professionale offre una preziosa opportunità per rivolgersi direttamente a potenziali apprendisti e apprendiste.
Non appena viene trovato un candidato adatto o una candidata adatta, l’azienda redige il contratto di formazione che deve essere firmato dalla persona in formazione e, se minorenne, anche dai genitori. Successivamente il contratto viene inviato all’Ufficio cantonale competente, che ne verifica il contenuto. Un modello di contratto è disponibile online all’indirizzo www.orientamento.ch .

Strumenti per le aziende formatrici
Orientamento.ch/LENA
La piattaforma leader in Svizzera per l’orientamento professionale, universitario e di carriera
orientamento.ch offre informazioni complete su professioni, formazioni e formazioni continue in Svizzera. La piattaforma ufficiale supporta scolari, studenti e professionisti nella scelta della loro carriera professionale con informazioni aggiornate, test e offerte di consulenza.
–> Contatto per annunci di lavoro
Yousty.ch
La piattaforma per posti di tirocinio leader in Svizzera
Yousty.ch aiuta i giovani a trovare il posto di tirocinio adatto. Con una borsa dei posti di tirocinio completa, profili aziendali e consigli per la candidatura, la piattaforma aiuta scolari e scolare nella scelta della professione, mettendoli direttamente in contatto con le aziende formatrici.
–> I membri della SSIC beneficiano in esclusiva di uno sconto del 10% su Yousty.ch!
App Jobshot
Jobshot – L’app per stage d’orientamento rapidi
Con Jobshot i giovani possono trovare in modo semplice e diretto opportunità di orientamento presso le imprese della loro zona. L’app mette in contatto scolari e scolare con le aziende che consentono di farsi un’idea delle diverse professioni – con un semplice swipe. In questo modo la scelta della professione diventa interattiva, flessibile e pratica.
Nachwuchskräfte.ch
nachwuchskräfte.ch – La piattaforma per giovani talenti e aziende
nachwuchskräfte.ch riunisce giovani motivati e aziende formatrici. La piattaforma offre una panoramica dei posti di tirocinio, dei praticantati e delle opportunità di orientamento in Svizzera e aiuta le aziende ad acquisire in modo mirato nuovi talenti.
REVISIONE TOTALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

DOCUMENTI SULLA REVISIONE TOTALE DELLA FPB
Il settore Formazione della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) è a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda relativa alla revisione totale della formazione professionale di base:
E-Mail
Hotline: +41 58 360 76 99
AVVIO DELL’ATTUAZIONE DEL MASTERPLAN FORMAZIONE PROFESSIONALE SSIC 2030
Con il «Masterplan Formazione professionale SSIC 2030» la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori intende colmare la carenza di manodopera qualificata e rafforzare il settore edile. Una misura centrale è l’aggiornamento di tutti i diplomi professionali. L’assemblea dei delegati ha approvato la modernizzazione secondo il masterplan. L’attuazione è ora iniziata nella formazione professionale superiore.
La chiave per un’implementazione di successo è che tutte le parti interessate – la SSIC, le scuole e le aziende – si uniscano. Maggiori informazioni sono disponibili nel video al link sottostante.
È inoltre possibile scaricare Download una panoramica delle condizioni di ammissione modernizzate per i diplomi nella formazione professionale superiore.
EP CAPO SQUADRA MURATORE/TRICE E CAPO MURATORE/TRICE VIDEO INFORMATIVO AMMISSIONE ALL’ESAME
EP CAPO SQUADRA MURATORE/TRICE E CAPO MURATORE/TRICE VIDEO INFORMATIVO AMMISSIONE ALL’ESAME

PER AZIENDE DI PERFEZIONAMENTO
Le aziende rivestono un ruolo centrale nella formazione e nel perfezionamento delle nuove leve. Non si limitano ad assicurare che vengano acquisite preziose esperienze pratiche nella rispettiva funzione, ma sostengono i loro talenti anche finanziariamente o con modelli di orario di lavoro flessibili.
Per l’attestazione scritta dell’esperienza pratica e di lavoro maturata, necessaria per i candidati e le candidate ai fini dell’iscrizione alla formazione e all’esame, sono disponibili i modelli SSIC.
Referente:
Formazione Società Svizzera degli Impresari-Costruttori
Segreteria d’esame FPS
Weinbergstrasse 49
8006 Zurigo
Tel. +41 58 360 76 99
E-Mail
I costi della formazione variano a seconda dell’offerta (cfr. panoramica sui diversi centri di formazione sotto). Dal 2018 la Confederazione sostiene le persone che si preparano a un esame di professione o a un esame professionale superiore con un importo massimo di CHF 10’500.-
Inoltre, esistono possibilità di finanziamento tramite Parifonds o FFP Edilizia.
Referenti:
SEFRI Segreteria d’esame FPS
Link importanti:
Contributi federali per i corsi di preparazione agli esami federali (LINK ESTERNO)
Iscrizione all’esame
Parifonds Bau
Fondo per la formazione professionale Edilizia / FFP Edilizia
È responsabilità dei candidati e delle candidate iscriversi entro i termini previsti agli esami desiderati. Ulteriori informazioni sugli esami, le scadenze e le condizioni di ammissione sono disponibili su: Iscrizione all’esame
Referente:
Formazione Società Svizzera degli Impresari-Costruttori
Segreteria d’esame FPS
Weinbergstrasse 49
8006 Zurigo
Tel.: +41 58 360 76 99
E-Mail
Le aziende hanno a disposizione un’ampia offerta di modelli per sostenere la formazione e il perfezionamento del proprio personale. Per consultare alcuni modelli è necessario essere associati alla SSIC.
Referente:
Formazione Società Svizzera degli Impresari-Costruttori
Segreteria d’esame FPS
Weinbergstrasse 49
8006 Zurigo
Tel. +41 58 360 76 99
E-Mail
Wichtige Links:
Iscrizione all’esame
I membri della SSIC usufruiscono di un’ampia offerta per questioni che riguardano la formazione e il perfezionamento, tra cui un servizio di consulenza giuridica gratuito o uno scambio di esperienze pratiche con altre imprese in gruppi Erfa.
Referenti:
Gruppi Erfa
Consulenza giuridica SSIC
Per iscriversi a un esame di professione (EP) o a un esame professionale superiore (EPS) è necessario far riconoscere ufficialmente i diplomi esteri. La responsabilità di questo processo (durata, costi) è del candidato/della candidata.
Referente:
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)
Le associazioni professionali prestano assistenza per domande sulle diverse qualifiche professionali e sulle opportunità di crescita.
Referenti:
Edilizia
Costruzione stradale
Sondatura
Costruzione di sottofondi e pavimenti industriali
Selciatura
Smantellamento e demolizione
Costruzione di binari
Costruzione in calcestruzzo
Lavorazione della pietra naturale
La commissione d’esame cerca periti d’esame motivati per l’esame professionale superiore (EPS) di impresario/a costruttore/trice dal 2025 e di conduttore/trice di lavori edili dal 2026.
Cosa dovresti avere:
- Un diploma almeno al livello dell’esame da valutare (ad es. EPS conduttore/trice di lavori edili o impresario/a costruttore/trice).
- Almeno 3 anni di esperienza professionale dopo il diploma.
- Orgoglio professionale ed entusiasmo per la tua professione.
- Apertura a nuove procedure e metodi d’esame.
Ti interessa?
Compila il modulo disponibile al link e invialo insieme alla documentazione necessaria a masterplan2030@baumeister.ch.
Le nostre persone responsabili d’esame delle tre regioni linguistiche ti contatteranno per fornirti tutte le ulteriori informazioni. Cogli l’occasione per mettere a frutto le tue conoscenze ed esperienze e contribuire attivamente a plasmare il futuro dell’edilizia!
La commissione d’esame cerca periti d’esame motivati per l’esame professionale superiore rivisto di capo squadra muratore/trice o capo muratore/trice.
Cosa dovresti avere:
Un diploma almeno al livello dell’esame da valutare (ad es. EP capo squadra muratore/trice o capo muratore/trice).
- Almeno 3 anni di esperienza professionale dopo il diploma.
- Orgoglio professionale ed entusiasmo per la tua professione.
- Apertura a nuove procedure e metodi d’esame.
Ti interessa?
Compila il modulo disponibile al link e invialo insieme alla documentazione necessaria a masterplan2030@baumeister.ch.
Le nostre persone responsabili d’esame delle tre regioni linguistiche ti contatteranno per fornirti tutte le ulteriori informazioni. Cogli l’occasione per mettere a frutto le tue conoscenze ed esperienze e contribuire attivamente a plasmare il futuro dell’edilizia!

TROVA IL MATERIALE PUBBLICITARIO ADATTO
SHOP E DOWNLOAD
Volete presentare in modo ottimale le vostre professioni formative e attirare un maggior numero di giovani talenti per una carriera nel settore edile? Professioni-costruzione.ch vi supporta con materiali pubblicitari gratuiti e misure di marketing, affinché la vostra presenza a fiere, eventi o nell’ambiente scolastico sia professionale ed efficace.
Questo supporto è a vostra disposizione:
- Stand gratuito per la vostra presenza alle fiere della formazione professionale.
- Gadget e materiale pubblicitario per lasciare un’impressione duratura presso potenziali professionisti.
- Striscioni e magneti per auto per aumentare la vostra visibilità.
- Documenti di base contenenti tutte le informazioni importanti sul marketing delle professioni.
- Campagna nazionale di marketing delle professioni sui social media per raggiungere un numero ancora maggiore di giovani.


FAQ
La revisione totale della formazione professionale di base per muratori/trici AFC e CFP modernizza la formazione adeguandola ai requisiti del settore. Dall’inizio del tirocinio 2025 entrano in vigore le nuove ordinanze sulla formazione professionale di base e i nuovi piani di formazione. In altri termini:
- Formazione orientata alla pratica con maggiore integrazione delle tecnologie (BIM, droni, stampa 3D).
- Più flessibilità per le aziende di tirocinio grazie a contenuti formativi modulari.
- Nuovi requisiti per i formatori e formatrici professionali per far fronte alle crescenti qualifiche.
Suggerimento: Informatevi per tempo sulle nuove disposizioni per adeguare al meglio la formazione in azienda.
Un’azienda può formare apprendisti e apprendiste se soddisfa i criteri ufficiali. Ne fanno parte:
- Requisiti tecnici: Almeno un/a professionista con un diploma AFC nella rispettiva professione e corrispondente esperienza professionale.
- Infrastruttura: L’azienda deve garantire che possano essere svolti tutti i lavori necessari per la formazione.
- Corso per formatori e formatrici professionali: Almeno una persona in azienda deve aver frequentato un corso riconosciuto per formatori e formatrici professionali.
- Riconoscimento da parte dell’autorità cantonale: L’autorizzazione come azienda di tirocinio deve essere richiesta presso l’ufficio cantonale per la formazione professionale competente.
Suggerimento: Informazioni dettagliate sui requisiti e sull’iscrizione sono disponibili presso le autorità cantonali per la formazione o le associazioni regionali degli impresari-costruttori.
Per consentire alle aziende di formare apprendisti e apprendiste in modo ottimale, esistono diverse offerte di sostegno:
- Materiale didattico e documenti per la formazione gratuiti tramite associazioni di categoria e piattaforme di formazione.
- Incentivi finanziari e sovvenzioni in alcuni Cantoni per le aziende che formano apprendisti e apprendiste.
- Corsi e formazioni continue di accompagnamento per formatori e formatrici professionali, al fine di tenere il passo con i nuovi requisiti formativi.
- Consulenza da parte di associazioni e istituti di formazione in caso di questioni relative alla formazione o al riconoscimento come azienda di tirocinio.
Suggerimento: Sfruttate queste offerte per promuovere al meglio le vostre persone in formazione!
I corsi di formazione e gli esami per conducenti di macchine edili K-BMF sono descritti nel regolamento d’esame e nella direttiva: Documenti
Informazioni dettagliate sui corsi di formazione sono disponibili direttamente presso il rispettivo centro di formazione: Sedi d’esame per conducenti di macchine edili / sedi di formazione e d’esame
La preghiamo di richiedere un duplicato sul nostro sito web: licenze
No, l’Associazione K-BMF non riconosce le licenze di conducente di macchine edili di terzi.
Secondo l’art. 8 dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali ,i lavori implicanti pericoli particolari, tra cui quelli con macchine edili, possono essere eseguiti solo da persone appositamente istruite. Un/Una conducente di macchine edili ha quindi bisogno di una formazione adeguata.
L’Associazione K-BMF offre formazioni riconosciute e raccomandate dalla SUVA per il settore principale della costruzione in tutta la Svizzera.
La SUVA è responsabile per la patente di gruista.
L’Associazione svizzera del brillamento organizza corsi di formazione per artificieri/e autorizzati/e e specialisti/e del brillamento.
Informazioni sugli esami e il link al modulo di iscrizione sono disponibili qui.
Informazioni sul finanziamento orientato alla persona sono disponibili sul sito web della SEFRI: Contributi federali per i corsi di preparazione agli esami federali
Oppure con informazioni specifiche per il settore principale della costruzione qui.
La decisione in merito all’ammissione a un esame federale dipende dall’adempimento o meno delle condizioni d’ammissione previste dal regolamento d’esame (cfr. cpv. 3.31). La commissione d’esame decide in merito all’ammissione al ricevimento dell’iscrizione unitamente a tutta la documentazione. Possono essere presi in considerazione solo dossier completi.
L’esperienza professionale può essere acquisita fino al momento dell’esame.
Ulteriori informazioni e i regolamenti d’esame dei rispettivi esami federali sono disponibili qui.
Per una consulenza personalizzata, contattare la segreteria d’esame FPS.
I diplomi e certificati dei corsi rilasciati direttamente dagli operatori della formazione (come ad es. attestati dei corsi o diplomi SSS) devono essere ordinati presso i rispettivi operatori della formazione. I diplomi federali e gli attestati professionali possono essere richiesti direttamente alla SEFRI (maggiori informazioni in merito sono disponibili qui: Persone candidate e diplomate).
Informazioni sulla procedura di richiesta di compensazione degli svantaggi sono disponibili qui.
Informazioni sulle tasse d’esame sono disponibili nel bando d’esame o presso la segreteria d’esame FPS.
