Protezione Dei Dati
DICHIARAZIONE SULLA PROTEZIONE DEI DATI
La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) fornisce diversi servizi di informazione e consulenza alle imprese del settore principale della costruzione e ad altri soggetti interessati. In particolare, grazie a una visualizzazione dei dati di facile comprensione, la SSIC fornisce una rapida panoramica dello stato e dell’evoluzione del settore principale della costruzione svizzero e dell’intero settore edile e offre consulenze, ad esempio su questioni giuridiche e tecniche. Inoltre, la SSIC fornisce informazioni su temi attuali della formazione professionale. In qualità di promotrice del Fondo per la formazione professionale Edilizia (FFP Edilizia), la SSIC si impegna per lo sviluppo e la promozione della formazione e del perfezionamento nel settore principale della costruzione. La SSIC offre inoltre un supporto pratico sui temi della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute tramite l’organizzazione specialistica gestita dalla SSIC e riconosciuta dalla CFSL «Ufficio di consulenza per la sicurezza sul lavoro (UCSL)» e quale promotrice della soluzione settoriale «sicuro». Inoltre, la SSIC si impegna a trovare soluzioni costruttive per il futuro, anche nel dibattito politico. Di conseguenza, i siti web di professioni-costruzione.ch, bfa-bau.ch, sicuro.ch e svizzera-costruttiva.ch sono integrati nel sito web della SSIC.
Per le informazioni e i servizi, la SSIC necessita dei dati personali e impersonali delle persone/degli utenti interessati. Nella presente Dichiarazione sulla protezione dei dati viene spiegato quali dati la SSIC elabora e a quale scopo, a meno che ciò non risulti chiaro dalle circostanze.
Basi giuridiche e modifiche
Nel trattamento dei dati personali, la SSIC si attiene alla presente dichiarazione sulla protezione dei dati e alla legislazione vigente, in particolare alla Legge svizzera sulla protezione dei dati (LPD).
L’offerta della SSIC viene costantemente ampliata. Per questo motivo e a causa di circostanze altrimenti modificate, la SSIC può modificare la presente dichiarazione sulla protezione dei dati in qualsiasi momento senza preavviso e comunicazione. Trova applicazione la versione aggiornata pubblicata di volta in volta.
Quali dati vengono raccolti e a quale scopo?
In linea di principio vengono raccolti i dati personali connessi all’utilizzo dei servizi della SSIC (consulenze, sito web, shop SSIC/e-commerce, app, newsletter, ecc.) o alla riscossione dei contributi e all’incasso del FFP Edilizia. Vi rientrano in particolare:
- dati che le persone/gli utenti interessati inseriscono tramite moduli online o app o che comunicano in altro modo nel corso dell’utilizzo dei servizi della SSIC (ad esempio per telefono, via e-mail), compresi i dati personali (nome, indirizzo di domicilio, numero di telefono, indirizzo e-mail, posizione nell’impresa, titolo o funzione, data di nascita, sesso, mezzi di pagamento, ecc.);
- informazioni comunicate alla SSIC ai fini della partecipazione a colloqui, gruppi ERFA o altre manifestazioni;
- dati di utilizzo trasmessi o emersi automaticamente (ad esempio data e ora di utilizzo, pagina precedente e pagina visitata, indirizzo IP, dati sul browser utilizzato, identificativo del dispositivo, posizione attuale, nella misura in cui questa informazione viene rilasciata, ecc.);
- dati personali generati dalla SSIC o da terzi (ad esempio identificativi, offerte personali di fornitori che la SSIC mette a disposizione della persona interessata);
- corrispondenza e altre comunicazioni con l’utente (ad esempio e-mail o telefonate, che possono all’occorrenza anche essere registrate).
Questi dati possono essere collegati tra loro, anche tra più visite e contatti, se un utente o un profilo viene riconosciuto, ad esempio sulla base di un nome utente, di un indirizzo e-mail, di un identificativo del dispositivo o di «cookie/tracker» memorizzati nel browser.
Come vengono trattati i dati raccolti?
La SSIC può utilizzare i dati raccolti per le seguenti finalità:
- per la prestazione dei servizi offerti dalla SSIC;
- per creare statistiche di ogni tipo, come ad esempio sull’interesse riguardo al confronto di prodotti e servizi e sull’interesse per l’utilizzo di altri servizi forniti dalla SSIC;
- per la progettazione e lo sviluppo dei servizi e delle offerte della SSIC;
- per scopi di formazione interna e controllo della qualità;
- per la cura e lo sviluppo delle relazioni con i clienti (ad esempio newsletter);
- per garantire la sicurezza e la disponibilità dei sistemi e dei dati della SSIC o dei suoi fornitori di servizi;
- per prevenire, individuare e combattere gli abusi;
- per rispondere a richieste legittime delle autorità o in relazione all’esecuzione di richieste o altre controversie legali che riguardano la SSIC o nelle quali la SSIC è altrimenti coinvolta.
Altri scopi di utilizzo possono derivare dalle circostanze o da obblighi di legge o possono essere indicati al momento della raccolta dei dati in questione.
I dati vengono trasmessi a terzi?
In linea di principio, la SSIC non trasmette a terzi dati personali, con le seguenti eccezioni:
- la SSIC può coinvolgere terzi che trattano dati personali per suo conto ed esclusivamente per gli scopi della SSIC (ad es. istituti di sondaggi, soluzione settoriale SICURO, UCSL, FFP Edilizia Incasso, fornitori di servizi IT, revisori, terzi anch’essi coinvolti nello svolgimento o nell’organizzazione di manifestazioni, ecc.). La SSIC si assicurerà in modo appropriato che queste terze parti trattino i dati solo nella maniera in cui la SSIC stessa è autorizzata a farlo.
- la SSIC può divulgare i dati personali a terzi se la persona interessata lo desidera, se ciò è altrimenti necessario per la fornitura del servizio richiesto da tale persona o se la SSIC ha espressamente informato la persona interessata della trasmissione dei suoi dati. In casi eccezionali (ad esempio in caso di abuso), i dati personali possono essere comunicati a terzi anche per gli altri scopi elencati nella presente Dichiarazione sulla protezione dei dati o previsti dalla legge. La SSIC non può controllare, garantire e rispondere del fatto che tali terzi rispettino le disposizioni in materia di protezione dei dati applicabili alla SSIC; essi trattano i dati per i propri scopi e possono farlo anche all’estero, dove potrebbe non esistere una protezione legale dei dati come in Svizzera.
La SSIC può inoltre divulgare a terzi i dati degli utenti in forma anonima, vale a dire in una forma tale da impedire a tali terzi di risalire all’identità della persona interessata.
Per le finalità indicate nella presente Dichiarazione sulla protezione dei dati e nel caso risultasse necessario, i dati personali possono essere trasmessi a tribunali, autorità di perseguimento penale, autorità di vigilanza e governative nonché autorità preposte all’esecuzione. Inoltre, la SSIC può essere tenuta a trasmettere dati personali per rispettare disposizioni legali e requisiti normativi.
Dove e per quanto tempo vengono conservati i dati?
La SSIC tratta in linea di principio tutti i dati raccolti in Svizzera e li conserva anche su sistemi in Svizzera. Tuttavia, nell’ambito del coinvolgimento di fornitori di servizi esterni, singoli dati personali possono essere trattati all’estero. Quando i dati personali vengono trasferiti all’estero, possono verificarsi anche trasferimenti di dati a terzi, in particolare se tramite le offerte vengono utilizzati social network o altre offerte di terzi.
Nell’ambito della conservazione e del trattamento dei dati personali, la SSIC adotta misure tecniche e organizzative adeguate a prevenire accessi non autorizzati e altri trattamenti non autorizzati. Tali misure vengono regolarmente verificate e, se necessario, adeguate anche presso terzi da essa incaricati della gestione dei suoi sistemi.
I dati personali vengono conservati per il tempo necessario allo scopo per il quale sono stati raccolti e per il tempo in cui la SSIC ha un interesse legittimo alla conservazione dei dati personali, ad esempio per l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria o per scopi di archiviazione e di sicurezza informatica. Anche la SSIC conserva per il tempo richiesto i dati personali se questo è previsto da un obbligo legale di conservazione.
Quali regole si applicano in relazione all’utilizzo del sito web?
Sul suo sito web e nelle sue app, la SSIC utilizza in parte elementi e servizi di terzi che le forniscono statistiche di utilizzo o che consentono all’utente di accedere ai social network e ad altre offerte di terze parti. Di conseguenza, queste terze parti possono a loro volta raccogliere, in misura limitata, dati personali sugli utenti nella misura in cui li riconoscono, ad esempio tramite i propri cookie/tracker o i login. Si tratta in particolare di Facebook, Twitter, LinkedIn, Instragram, Google (Adwords, Google+, Youtube, statistiche di utilizzo). Per tutelare la sfera privata degli utenti, la SSIC tiene conto delle impostazioni del browser che segnalano che il tracciamento («tracking») non è desiderato e collabora in quel caso solo con terze parti che ne tengano conto. Se l’utente esce dalla sfera di influenza della SSIC, quest’ultima non può controllare l’ulteriore raccolta di dati. L’utente è tenuto a rispettare a questo proposito le terze parti.
Come vengono utilizzati i cookie/tracker?
I cookie/tracker sono una tecnica comune che prevede l’assegnazione al browser dell’utente di un identificativo da parte del sito web che l’utente memorizza e presenta su richiesta. La SSIC lascia normalmente scadere questo identificativo dopo una sessione, ma utilizza cookie/tracker permanenti per poter analizzare l’uso del sito web e per personalizzarlo. I cookie/tracker permanenti possono essere cancellati automaticamente, limitati o bloccati del tutto effettuando le impostazioni appropriate nel browser. Ciò non limita l’utilizzo del sito web. Tuttavia, se vengono impediti anche i cookie/tracker solo temporanei («cookie di sessione»), l’utilizzo del sito web potrebbe essere compromesso. Se un utente accetta i cookie/tracker, la SSIC presume che acconsenta al loro utilizzo.
Come viene utilizzato Google Analytics?
La SSIC utilizza sul proprio sito web Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc., 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, USA («Google»). Google Analytics utilizza file di testo (cosiddetti «cookie») che vengono memorizzati sul computer dell’utente e consentono un’analisi dell’utilizzo del sito web. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo di questo sito web (compreso l’indirizzo IP) vengono trasmesse a un server di Google negli Stati Uniti e ivi memorizzate.
Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di valutare le attività del sito web, compilare report sulle attività del sito web per i gestori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di Internet. Se richiesto dalla legge o se terzi elaborano questi dati per conto di Google, Google è obbligata o autorizzata a trasmettere eventualmente tali informazioni a terzi. In nessun caso l’indirizzo IP viene associato ad altri dati di Google.
L’installazione dei cookie può essere impedita mediante un’apposita impostazione del software del browser; in tal caso, è possibile che non tutte le funzioni di questo sito web possano essere utilizzate nella loro interezza. Utilizzando il presente sito web, gli utenti acconsentono al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
Condizioni di Google Analytics: http://www.google.com/analytics/terms/de.html
Come viene utilizzato Hotjar?
La SSIC utilizza Hotjar sul proprio sito web per comprendere meglio le esigenze degli utenti e per ottimizzare l’offerta e l’esperienza su questo sito web. La tecnologia di Hotjar fornisce alla SSIC una migliore comprensione dell’esperienza degli utenti (ad es. quanto tempo trascorrono su quali pagine, quali link cliccano, cosa piace loro e cosa no, ecc.) e questo aiuta la SSIC ad adeguare la sua offerta in base ai loro feedback. Hotjar utilizza i cookie e altre tecnologie per raccogliere dati sul comportamento degli utenti e sui loro terminali, in particolare l’indirizzo IP del dispositivo (raccolto e memorizzato solo in forma anonima durante l’utilizzo del sito web), le dimensioni dello schermo, il tipo di dispositivo (identificatori unici del dispositivo), le informazioni sul browser utilizzato, la posizione (solo il Paese) e per visualizzare il sito web nella lingua preferita. Hotjar memorizza queste informazioni per conto della SSIC in un profilo utente pseudonimizzato. Hotjar ha il divieto contrattuale di vendere i dati raccolti per conto della SSIC.
Ulteriori informazioni: https://www.hotjar.com/about-us .
Quali regole si applicano alle newsletter e alle comunicazioni commerciali?
A tutti gli utenti che si registrano presso la SSIC con un indirizzo e-mail o un altro indirizzo elettronico o numero di cellulare o che installano una sua app, la SSIC può inviare di tanto in tanto all’indirizzo o numero indicato o all’app delle newsletter o altri contenuti (anche commerciali) relativi alle offerte della SSIC. Con la registrazione o l’installazione dell’app, l’utente acconsente a ciò, ma può interrompere l’invio o la visualizzazione di tali comunicazioni in qualsiasi momento e gratuitamente (maggiori informazioni in calce alla rispettiva comunicazione).
Come viene garantita la sicurezza dei dati?
La SSIC adotta misure tecniche e organizzative per proteggere i dati personali da manipolazioni, perdita, distruzione o accesso non autorizzato da parte di terzi.
Quali regole si applicano ai rimandi e ai link?
I rimandi e i collegamenti a siti web di terzi esulano dall’ambito di responsabilità della SSIC. L’accesso e l’utilizzo di tali siti web avvengono a rischio e pericolo dell’utente. La SSIC dichiara espressamente di non avere alcuna influenza sulla struttura, il contenuto e le offerte delle pagine collegate. Le informazioni e i servizi forniti dai siti web collegati sono interamente di responsabilità dei rispettivi terzi. Si declina ogni responsabilità per tali siti web.
Quali diritti in materia di protezione dei dati si applicano?
Le persone/gli utenti interessati hanno il diritto di far valere in qualsiasi momento i propri diritti in materia di protezione dei dati e, dopo essersi identificati, di ottenere informazioni sui propri dati personali memorizzati, di rettificarli, integrarli, di opporsi al trattamento dei propri dati personali o di richiederne la cancellazione.
Occorre tuttavia tenere presente che, anche dopo una richiesta di cancellazione dei dati personali, la SSIC è tenuta a conservarli integralmente o parzialmente nel rispetto degli obblighi di conservazione legali e contrattuali. La cancellazione dei dati personali può comportare l’impossibilità per gli utenti di utilizzare i servizi della SSIC.
Le richieste di informazioni, rettifica e cancellazione possono essere inviate direttamente per iscritto (con copia del documento d’identità per un’identificazione sicura) al seguente indirizzo postale:
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori, Politica e Comunicazione, Weinbergstrasse 49, Casella postale, 8042 Zurigo, tel. 058 360 76 34, kommunikation@baumeister.ch.
Chi è responsabile del trattamento dei dati?
Il responsabile del trattamento dei dati è:
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori/professioni-costruzione.ch
Marketing professionale
Weinbergstrasse 49
8006 Zurigo
+41 58 360 76 46
info@bauberufe.ch
Zurigo, 25.04.2025